Corso Gestione del Tempo

Corso Gestione del Tempo

Non abbiamo il tempo per poter riuscire a fare tutto, è appunto questo che il corso si prefigge di raggiungere, scegliere il focus, su cosa concentrare i nostri sforzi, per evitare il rischio di disperdere le nostre energie e girare a vuoto.
Gli obiettivi vengono mancati a causa delle scelte fatte in relazione alle priorità delle attività da svolgere e non per la carenza di tempo, anche perchè tutti abbiamo la stessa quantità di tempo a disposizione.
Non abbiamo quindi bisogno di più tempo, ma dobbiamo imparare ad utilizzarlo al meglio, è necessario iniziare a capire il valore del tempo, così che si possa valorizzare la nostra vita.
La riuscuta di un lavoro non dipende dalla quantità di ore impiegate, ma dalla loro qualità. Questo anche nell’ottica di una maggiore soddisfazione personale e percezione di autoefficacia. Accrescere il nostro livello di autoefficacia, oltre ad accrescere l’autostima, farà si che i successivi lavori ed attività vengano svolti in maniera efficace e maggiormente redditizia.
Ricordiamo sempre che più ore vengono impiegate per svolgere un lavoro e maggiore è il rischio che i risultati ottenuti possano risultare insufficienti.
Mano a mano che le ore passano la percezione della quantità di ore a disposizione si dilata oltre al fatto che la fatica è maggiore e quindi minore la produttività. Questo farà si che necessitino ancora più ore per terminare il lavoro e, come diretta conseguenza, si rischi di non terminarlo in tempo o affatto. 

Il tempo è sicuramente la cosa  di cui abbiamo più bisogno eppure lo sprechiamo in attività inutili, stancanti e insoddisfacenti che ci porteranno sicuramente ad un livello di frustrazione che difficilmente ci permetterà di ottenere il meglio dalla nostra vita e dal nostro tempo. Inoltre, a causa di ciò, avremo sempre meno tempo.

  • Parte Pratica
  • Parte Teorica

Obiettivi

  • gestire il proprio tempo in modo efficace, quindi raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • diventare efficiente ed efficace nella gestioe del proprio tempo, grazie all’ottimizzazione delle risorse a disposizione;
  • analizzare l’attuale capacità di gestire e organizzare il proprio tempo per comprendere le aree di miglioramente;
  • imparare a migliorare la consapevolezza in relazione alla gestione del proprio tempo, al fine di ridurre tensioni e possibili cause di stress tossico.

Programma (sospeso per Covid-19)

2 giorni full-immersion (circa 16 ore)
1.a giornata dalle 09:00 alle 18:00
2.a giornata dalle 09:00 alle 16:00.

Moduli Formativi

  • Struttura del tempo.
  • Le regole del tempo.
  • Abitudini, alibi e paradossi;
  • Chi sei, cosa fai, cosa vuoi e dove vuoi andare;
  • Come gli altri influiscono sul tuo tempo;
  • L’Efficienza non ha niente a che fare col tempo;
  • Lo stress può essere un alleato, ma l’ansia sicuramente no;
  • Le regole fondamentali per essere efficaci oltre che efficienti;
  • Smetti di essere un visionario ed impara ad essere un pianificatore;
  • Cos’è un obiettivo e come si definisce;
  • Pianifcare il aggiungimento dell’obiettivo e la strutturazione del tempo;
  • Il tempo ha il vizio di dilatarsi e contrarsi in base all’umore, attempo alla noia e al divertimento;
  • Un’attività, però, non è solo gestione del tempo;
  • Classificare per importanza le cose da fare e i rapporti;
  • Molto tempo lo sprechi per colpa delle relazioni sbagliate e per tutti i ‘cazzeggiatori’ che incontri nella tua strada, impara a stargli lontano;
  • Imparare a fare report;
  • Impara a decidere , a dire di no, ma anche a dire sì;
  • I risultati sono la somma di piccoli traguardi, impara a classificarli;
  • Gestione dell’agenda, ma soprattutto snellimento dell’agenda;
  • Imparare a lasciare il tempo per gli imprevisti;
  • Costruire un personale piano di miglioramento e azione.

Destinatari del Corso

Tutti senza eccezioni, ma specialmente:

  • Chi sente di essere sempre troppo di corsa.
  • Chi si trova ad avere troppe cose da fare.
  • Chi riesce a finire i lavori sempre all’ultimo secondo.
  • Chi deve gestire un team di lavoro.