Lo stress serve a vivere meglio ed avere successo

Forse non sai che lo stress serve a vivere meglio ed avere successo, è vero che ti avevano sempre detto il contrario, tuttavia è così se sai come reagire.
William Shakespeare ha scritto: «se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante come lavorare». Questo aforisma fa capire quanto lo stress non sia legato ad una cosa cattiva o negativa, ma sia dovuto ad altri motivi.
Ma che cos’è lo stress? È una reazione tipica di adattamento del corpo ad un cambiamento fisico o psichico. Lo stress è sinonimo di cambiamento. Il cambiamento è naturale.
Non possiamo evitare che avvenga, nel corso degli anni lo abbiamo sperimentato in ambito scolastico, lavorativo, familiare ed anche dal punto di vista delle idee, convinzioni, opinioni ecc.. la vita è cambiamento; quindi, fino ad ora, abbiamo prodotto stress in abbondanza.
Lo so bene che il concetto di cambiamento è visto come impossibile. Quante volte ho detto o sentito dire «sono fatto così».
Il carattere non si cambia, non farò mai questa cosa, non dirò mai quell’altra ecc.. tutte cose spesso smentite dal tempo. Infatti il cambiamento arriva prima o poi, nessuno di noi, da adulto, ha le idee che aveva a 13 anni, ma non si è reso conto di cambiare giorno per giorno, eppure lo ha fatto.
Il cambiamento è naturale e per questo lo stress è naturale.

Lo stress serve a vivere meglio ed avere successo
Ma allora perché consideriamo lo stress così negativo? Il motivo è sempre quello per il quale consideriamo altre cose negative, quando invece non lo sono. La vita spesso è vista in maniera poco positiva, questo concetto lo abbiamo già visto, ma sarà poi vero? No è un punto di vista! Ne esistono anche altri.
Un altro motivo per il quale generiamo stress scaturisce dalla nostra percezione di poter controllare tutto e l’idea che abbiamo sul rapporto causa-effetto (questo concetto è un po’ lungo da spiegare, ma lo prenderemo in considerazione altre volte); attenzione! sono percentualmente molto poche le volte in cui riusciamo a controllare gli effetti di ciò che facciamo, è necessario provarci e purtroppo le cose prendono anche una piega diversa, a causa di fattori estranei a noi ed alla nostra volontà.
Una volta capito che non possiamo evitare lo stress, per lo stesso motivo per cui non possiamo non cambiare, dobbiamo imparare a conviverci, a conoscerlo meglio, a gestirlo.
Lo stress ha dalla sua una serie di caratteristiche interessanti, infatti lo stress fa aumentare nel cervello la produzione di noradrenalina.
La noradrenalina è un neurotrasmettitore che agisce su regioni cerebrali coinvolte nel controllo dell’attenzione e nella reazione agli eventi, quando quando siamo sotto stress siamo più pronti e reattivi.
Quando questa sostanza è presente in quantità troppo modeste, il cervello non funziona al meglio. Lo stress serve alle diverse aree cerebrali di comunicare più facilmente, e incoraggia la formazione di nuove connessioni neurali.
Tutto questo processo consolida le funzioni cognitive e rende meno ansiosi, meno depressi e più efficienti nelle azioni e nel ragionamento.
Lo stress funziona un po’ come il sistema immunitario, basta gestire per lunghi periodi lo stress in piccole esposizioni che diventa più facile gestirne anche quantità maggiori.
Non è una malattia, ma a volte si comporta come se lo fosse, ovvero quando ce n’è troppo, ci fa star male e non ci fa ragionare, per questo bisogna impostare un programma di “immunizzazione” dallo stress.
Io vi suggerirei, tanto per iniziare, di bere molta più acqua e prendere la vita con più tranquillità!