Ottimizzare il tempo ecco svelati i trucchi

Il tempo è una cosa che bisogna ottimizzare, ecco in questo articolo svelati i trucchi per farlo. La percezione di non avere tempo è molto spesso completamente errata adesso ti spiego perché.
Per poter affrontare questo argomento in maniera esustiva ho bisogno che tu metta da parte il tuo modo di pensare per un attimo e tu tenga a freno il tuo disaccordo. Pensi di farcela?
Se hai problemi leggi anche quest’articolo: “Il disaccordo e la teoria della dissonanza cognitiva”
Il tempo buttato
Innanzitutto pensa a quante volte sprechi del tempo in cose inutili, quanti “5 minuti” getti via durante la giornata?
Quel tempo che non serve a niente, durante il quale non fai assolutamente nulla, quel tempo sprecato a parlare del “vuoto” con persone insulse.
Quello, se tu lo mettessi tutto insieme, rappresenterebbe un segmento importante della tua giornata. Poiché mediamente rappresenta un paio d’ore del tuo tempo, letteralmente buttato.
Time is money
Questa locuzione, molto famosa, in effetti è una grossa stupidaggine. Il tempo non ha nessun controvalore monetario. Quelli che guadagnano soldi, molti soldi, lo fanno col tempo degli altri.

Nessun industriale, nessun investitore, nessun grande capitalista si basa solo sul suo tempo per produrre denaro. Quindi questa locuzione potrebbe diventare, semmai, “Il tempo è denaro, ma quello degli altri rende di più”.
Prima di passare oltre voglio dure un’ultima cosa su quest’argomento . Il tempo non è denaro, vale di più del denaro; poichè è unico e non recuperabile e soprattutto non è in vendita.
Ottimizzare il tempo ecco svelati i trucchi
Le persone si preoccupano di passare il tempo e dicono di “ammazzarlo”, purtroppo il tempo passa inesorabilmente ed infine, dopo averne sprecato a sufficienza, sarà lui che li ammazzerà.
giovanni Susi
Tu non hai le cose da fare che ho io
E’ percezione comune quella di avere molte cose da fare e, per questo motivo, non poter fare niente altro oltre al proprio dovere.
Se riconoscessimo una realtà oggettiva, questa dimostrerebbe che ci sono persone che hanno più da fare di noi eppure riescono a fare cose che non siamo in grado di fare.
Lasciamo da parte tutte quelle attività ludico-ricreative che vorremmo fare solo per giustificare qualcos’altro. Mi spiego meglio, una persona sovrappeso che dovrebbe fare attività fisica afferma: “Vorrei fare attività fisica, mi farebbe anche bene, ma non ho tempo”. In realtà, in questo caso, manca la volontà. Superficialmente esiste la necessità di farlo, tuttavia è un’attività non gradita.
Tutte queste persone, che hanno da fare tutte queste cose, hanno tempi morti? sicuramente sì e molti. La sera hanno spesso molto tempo libero. Purtroppo la sera sono stanchi morti.
Ecco svelati i trucchi
Per comprendere appieno il mio livello di gestione del tempo devo prendere una agenda settimanale, di quelle da scrivania per esempio, e cancellare i giorni e le ore durante le quali ho un’attività prefissata, il lavoro.
A questo punto mi rendo conto del tempo che mi rimane, poco o tanto questo è il mio tempo, la mia vita.

Da questa semplice foto si può vedere che di tempo libero ne ho molto. La prima regola dell’ottimizzazione è la definizione di uno o più obiettivi. Senza uno scopo chiaro e un tempo fissato ogni cosa sarà procrastinata ed alla fine non sarà fatta.
La seconda regola è quella del 100%, se hai deciso che leggi per 1 ora, lo fai al 100%. Se non sarai disciplinato non funzionerà.
Quindi la terza regola è la disciplina, ci vuole un impegno costante nel rispetto degli obiettivi prefissati per ottenere dei risultati.
La quarta regola è basta sprechi, se hai dei tempi morti utilizzali per fare qualcosa di produttivo. Se devi attendere in sala d’aspetto del medico portati il libro che volevi leggere oppure scrivi degli appunti. Insomma fai quello che puoi fare in qui momenti e che avresti dovuto fare in altri momenti del giorno. Sicuramente è meglio che giocare a sudoku o leggere qualche rivista patinata, che trovi sicuramente in quei luoghi.
Una volta definito degli obiettivi, delle attività da fare in un tempo determinato, impegnandosi a fare tutto nei tempi, al 100% e senza sprechi ho bisogno della quinta regola.
La quinta regola è: verifica e controllo, devo verificare, alla fine della giornata, di aver fatto tutto quello che dovevo fare. Se non è stato fatto, poco male basta che non ricapiti! Controllare le attività da svolgere per il giorno successivo, gestire imprevisti e rimodulare la giornata.
La sesta regola è: stai attento al cibo, spesso nelle pause pranzo si tende ad attardarsi a mangiare una quantità di cibo che è sicuramente in eccesso. Il sovrappeso è un problemo diffusissimo. Non devi occupare il tempo libero a mangiare, non ti rimarrà niente di buono e dovrai combattere col peso.
Il mangiare troppo e male, cibi freddi e piatti pronti, porta ad una serie di problemi che ti porteranno a dormire male e non riposare. Questo inficerà in maniera irrimediabile le tue attività quotidiane.
I grandi manager, i professionisti affermati etc sono tutti magri. Secondo te perchè?
Ultima cosa, bevi! Acqua. Il bere acqua serve a tenere in efficienza il corpo. Molte persone bevono meno di mezzo litro d’acqua a giorno. Non sono sufficienti a garantire l’eliminazione delle scorie organiche.